Oggi, 24 Marzo 2021, è la giornata nazionale per la promozione della lettura, quindi vogliamo proporvi questa breve storia dal titolo:

Una miniera nel cuore di Cy-laser

Quando Livio Campana, nel 2004, scoprì la tecnologia laser in fibra ottica per il taglio dei metalli dovette pensare a un nome per la nuova azienda destinata a rimanere nella storia grazie alla sua rivoluzionaria scoperta. Assieme ai figli Martina e Federico decise per Cy-laser, dove C stava per Campana e Y stava per Ytterbium. Se vi foste mai chiesti il significato e l’origine del nostro nome eccovi svelato il mistero. Ma che cos’è l’itterbio? E qui arriva un’altra affascinante storia che vi accenniamo brevemente, invitandovi ad approfondire la lettura nella sede più appropriata.

In Svezia, al largo di Stoccolma, c’è un arcipelago di diverse decine di migliaia di isole, tra cui l’isola di Resarö, dalla quale si può raggiungere il villaggio di Ytterby. Qui, inoltrandosi per i boschi, ci si può imbattere in una targa commemorativa voluta dalla ASM International (American Society for Metals), la più grande associazione a livello globale di ingegneri e scienziati dei materiali. La targa celebra la miniera di Ytterby, un luogo storico importantissimo per la scienza e la società moderna, noto anche come la “Galapagos della tavola periodica”. Nella miniera, infatti, sono stati individuati elementi naturali importanti noti come terre rare, almeno quattro di quelli che avrebbero poi composto il mosaico della tavola periodica. L’itterbio, elemento piuttosto raro di aspetto metallico lucente, era uno di questi e oggi trova applicazione in specifici settori come l’ottica e l’elettronica, e soprattutto in alcuni tipi di laser.

Se poi volete approfondire l’argomento con una buona lettura vi suggeriamo il libro di Sam Kean, Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi, edito da Adelphi.